18. ottobre 2019
Come possiamo riconoscere nelle azioni di ogni giorno la mancanza di autostima?
Il valore aggiunto di un modello integrato è quello di poter guardare simultaneamente ai processi cognitivi e relazionali della persona nel suo contesto di vita.
salute · 20. dicembre 2018
Soffro di attacchi di panico, come li curo?
salute · 11. dicembre 2018
La depressione è un disturbo dell’Umore, che ci sta segnalando una difficoltà.
Cosa sono i disturbi dell’Umore?
Come si manifestano?
Cosa si può fare per combatterli?
Cosa stanno segnalando?
salute · 10. ottobre 2018
Evento Informativo Gratuito.
Il tuo benessere al centro.
salute · 10. settembre 2018
Non ci resta che chiederci, siamo ancora capaci di relazionarci “faccia a faccia” con i nostri interlocutori?
salute · 07. settembre 2018
La relazione con le figure genitoriali dell’infanzia condiziona e determina il nostro modello di attaccamento, ossia il modo in cui ci predisponiamo a livello cognitivo, emotivo e comportamentale, a vivere tutte le relazioni future, comprese quelle di coppia.
salute · 03. settembre 2018
Paradossalmente preferiamo stare in una situazione di stasi, che non ci rende felici, che non ci gratifica, solo perché temiamo di doverci mettere in gioco.
Questi periodi possono rimarcare il contrasto tra lo stato d’animo nero e triste e l’allegria e la condivisione circostante.
Il non avere la possibilità, per svariati motivi (salute, economici, lavorativi,logistici), di viaggiare e/o di condividere con persone care le vacanze fa sentire la persona emarginata, impotente, sola e non degna di felicità.
Una persona con una tendenza alla dipendenza quando ne incontra un’altra con una forte tendenza narcisistico-seduttiva rischia di accettare la subordinazione al potere dell’altro e di conseguenza sottomettersi incondizionatamente; pagando con la propria autonomia e libertà personale, lo sfruttamento emotivo e/o fisico da parte dell’altra persona.